Residenza in tempo reale

Servizio anagrafico per il cambio di residenza

Data di pubblicazione:
18 Maggio 2020

Con l'avvento delle disposizioni contenute nel decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35,  norme sul “cambio di residenza in tempo reale” è possibile effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all’art. 13, comma 1, letto a). b) e c), del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223,  nonché il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese, utilizzando procedure semplificate.

Dette operazioni sono:

a) trasferimento di residenza da altro comune , dall’estero o trasferimento di residenza all’estero;
b) costituzione di nuova famiglia o mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia ;
c) cambio di abitazione all’interno del comune


Dichiarazioni anagrafiche (art. 5, c. 1 e 2).
Le novità introdotte dai commi l e 2 dell’ art. 5 del richiamato D.L.,  riguardano la possibilità di effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all’art. 13, C. 1, lett. a), b) e c) del regolamento anagrafico, attraverso la compilazione e l'invio di moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’interno (e disponibili su questa pagina).


Ciò posto, ai sensi della richiamata disposizione del D.P.R. n. 445/2000 e dell’art. 65 del Codice dell’amministrazione digitale (CAD), di cui al D. Lgs. n. 82/2005, che definisce le modalità di inoltro telematica delle istanze, i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche nei seguenti modi:

1. attraverso l’apposito sportello comunale; presso la sede del municipio in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5 - 67068 - Scurcola Marsicana(AQ)
2. per raccomandata; da inviare all’’ufficio Servizi Demografici in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5 - 67068 - Scurcola Marsicana(AQ)
3. per fax; al numero 0863 561689

4. per via telematica. all'indirizzo email: demografico@comune.scurcolamarsicana.aq.it


Quest’ ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della Calta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Iscrizioni per trasferimento da altro comune o dall’estero di cittadini iscritti all’ AIRE:
Il cittadino di Stato EXTRA-CEE deve allegare la documentazione indicata nell’ allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente alla CEE deve allegare la documentazione indicata nell’ allegato B).

  1. Modello 1 "Dichiarazione di residenza e cambio indirizzo nell’ambito dello stesso comune" nei seguenti casi:
    - Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune;
    - Dichiarazione di residenza con provenienza dall’estero;
    - Dichiarazione di residenza di cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) con provenienza dall’estero;
    - Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso comune;
    - Iscrizione per altri motivi.

  2. Modello 2 "Dichiarazione di trasferimento estero"

  3. Allegato A "documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea"
  4. Allegato B "documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea."

Prosieguo dell’iter

  1. accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione (o la registrazione) stessa
  2. e se, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione (o la registrazione) si intende confermata.

Dal momento della registrazione (entro i 2 giorni lavorativi successivi), si potranno ottenere certificati di residenza e stato di famiglia; solo dopo la cancellazione dal comune di precedente iscrizione anagrafica, in caso di iscrizione per “immigrazione”, si potranno ottenere tutti gli altri certificati anagrafici.

Conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
I commi 4 e 5 dell’art. 5 del decreto-legge in esame disciplinano la fase successiva alla registrazione delle dichiarazioni rese, ovvero quella che attiene all’ accertamento dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica o per la registrazione dei cambiamenti di abitazione, nonché agli effetti derivanti dagli eventuali esiti negativi di tali accertamenti.

In particolare, il citato comma 4 prevede che in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione falsa. Il comma 4 ribadisce inoltre quanto già previsto dal1′art. 19, c. 3, del D.P.R. n. 223/1989, in merito alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
Inoltre la norma prescrive, in caso di non rispondenza allo stato di fatto, il ripristino delle registrazioni anagrafiche antecedenti alla data della dichiarazione resa:

  1. nel caso di prima iscrizione anagrafica (dall’estero o da irreperibilità) si procederà a cancellare l’interessato con effetto retroattivo a decorrere dalla dichiarazione;
  2. nell’ipotesi di iscrizione con provenienza da altro comune o dall’estero del cittadino iscritto all’ AIRE si cancellerà l’interessato dalla data della dichiarazione e dame immediata comunicazione al comune di provenienza o di iscrizione AIRE al fine della tempestiva iscrizione dello stesso con la medesima decorrenza;
  3. nel caso di cambiamento di abitazione si registrerà nuovamente l’interessato nell’abitazione precedente, sempre con la decorrenza già indicata

_________________________
(*) art. 38 DPR 28/12/2000 n. 445:

 

1. Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate anche per fax e via telematica.
2. Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica, vi comprese le domande per la partecipazione a selezioni e concorsi per l’assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni, o per l’iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti presso le pubbliche amministrazioni, sono valide se effettuate secondo quanto previsto dall’articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
3. Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento è inserita nel fascicolo. La copia dell’istanza sottoscritta dall’interessato e la copia del documento di identità possono essere inviate per via telematica; nei procedimenti di aggiudicazione di contratti pubblici, detta facoltà è consentita nei limiti stabiliti dal regolamento di cui all’articolo 15, comma 2 della legge 15 marzo 1997, n. 59.
3-bis. Il potere di rappresentanza per la formazione e la presentazione di istanze, progetti, dichiarazioni e altre attestazioni nonché per il ritiro di atti e documenti presso le pubbliche amministrazioni e i gestori o esercenti di pubblici servizi può essere validamente conferito ad altro soggetto con le modalità di cui al presente articolo .”

 

A seguito della dichiarazione resa l’ufficiale d’anagrafe, nei due giorni lavorativi successivi, si provvede a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime, fermo restando che gli effetti giuridici delle stesse decorrono dalla data di presentazione.

 

Allegati

Ultimo aggiornamento

Giovedi 01 Settembre 2022